L’ Arte eterna del vetro di Murano

Select Your Language:
Others Language:
Vai ai contenuti

L’ Arte eterna del vetro di Murano

Magazine sul Made in Italy
Pubblicato da Redazione in Artigianato · 27 Aprile 2021


Una delle più antiche arti italiane interessa, senza alcun dubbio, il vetro e l’isola di Murano in Veneto. Qui, sono gelosamente custoditi i segreti dei più grandi maestri vetrai del mondo, la cui fama è, da sempre, indiscussa. Si narra che i grandi maestri vetrai fossero gli unici uomini, tra i non reali, a potersi unire in matrimonio con le nobildonne. O che fossero talmente impagabili e preziosi da non poter lasciare l’isola, per non consentire la divulgazione delle loro conoscenze. Il fascino che caratterizza il vetro artistico di Murano , inizia già dalla lavorazione, con la “canna da soffio”, fino alla modellazione manuale del vetro.


Che si tratti di prodotti dalle grandi dimensioni o dalle misure più contenute, sono tutte delle vere e proprie opere d’arte. Se vogliamo aggiungere un tocco di pregio e spettacolarità al nostro ambiente, un lampadario in vetro di Murano sarà di assoluto effetto. Se si vuole aggiungere vitalità e grinta,è possibile inserire dei vasi dai colori e dalle texture più estrose. Non sono solo accessori decorativi di artigianato Made in Italy, ben sì meravigliosi capolavori scultorei.



La magia e i segreti dei maestri artigiani di Venezia nella lavorazione del vetro e il prestigio della più raffinata oreficeria di Vicenza. Dall’incontro di due tradizioni secolari nascono i gioielli Venetiaurum.
Creazioni uniche e inimitabili, nelle quali le antiche tecniche dell’artigianato artistico tramandate di padre in figlio esaltano lo stile e il design italiano contemporanei, per diventare testimonianze preziose di una storia e cultura millenarie. Una sintesi di bellezza senza tempo, proprio come gli antichi palazzi e la magica atmosfera di Venezia e della sua isola di Murano, dove oggi come mille anni fa nascono oggetti che non trovano uguali nel mondo.


Il processo creativo: mille anni di tradizione
La tecnica della creazione dei gioielli Venetiaurum si basa esclusivamente sull’artigianalità e sulla grande abilità dei maestri vetrai congiunta alla ricerca tutta italiana nel settore del design.
I maestri vetrai muranesi dispongono di un enorme bagaglio culturale che la tradizione vede tramandare ai giovani nei secoli dei secoli. Il vetro per via delle sue caratteristiche chimiche e della sua duttilità, in quanto privo di struttura cristallina, si presta ad essere plasmato con l’utilizzo di pochi e semplici attrezzi in ferro.



Le creazioni vengono sapientemente modellate dai maestri vetrai secondo le logiche dei nostri designer dando vita ad oggetti raffinati ed esclusivi.
E’ proprio la totale manualità e l’assenza di attrezzature moderne che sta alla base di tutte le creazioni muranesi e che rende ogni singolo pezzo unico ed irripetibile.
Il processo artigianale di lavorazione degli oggetti in vetro è abbastanza complesso. La maggior parte dell’arte muranese è prodotta utilizzando la “lampworking technique”. Il diossido di silicio, chiamato anche silice, la sostanza che compone principalmente il vetro, diviene liquido alle alte temperature, ma è durante il rapido intervallo che vede il vetro passare da stato liquido a stato solido, cioè prima che si raffreddi e che si indurisca, che i maestri vetrai devono plasmarlo.
Per abbassare il punto di fusione del vetro da circa 2000°C a 1000°C, spesso durante la lavorazione vengono aggiunte altre sostanze come la soda che genera un vetro idoneo alle complesse lavorazioni a caldo, tipicamente veneziane.



I nostri Partner:





Seguici anche su:
 
I nostri Partner:



Seguici anche su:
 

Torna ai contenuti