I Vini Veneti
Pubblicato da Redazione in Enogastronomia · 13 Ottobre 2022
La viticoltura in Veneto ha origini antichissime, fu tuttavia attorno al 1000 a.C. e poi l’arrivo dei Romani a dare impulso decisivo alla coltivazione della vite, che crebbe ininterrottamente fino al ‘700 e poi all’arrivo della fillossera che causò una devastazione profonda dei vigneti e dei vitigni autoctoni. Con la ricostruzione del corredo viticolo furono così introdotti i primi vitigni internazionali.

Circa ¼ di tutti i vini DOC italiani sono prodotti in cinquanta aree, strette l'una all'altra, del Veneto. Le condizioni per la coltivazione della vite sono piuttosto favorevoli, il clima è mite e umido, e le Alpi si ergono a proteggere i vigneti dagli inclementi venti del nord. Il terreno è prevalentemente di pietra e gesso con tracce di argilla rossa e marrone. Le viti bianche vengono coltivate nelle zone più fredde della regione, mentre le varietà rosse crescono meglio in quelle più calde.
I vini prodotti sono : 14 DOCG, 28 DOC
1- denominazioni di origine controllata (DOC).Si intendono quei vini che vengono prodotti con uve raccolte in una determinata zona
2- denominazioni di origine controllata e garantita (DOCG). Quando un vino è stato almeno 10 anni tra i DOC, ma solo quelli che superano le analisi organolettiche e chimico-fisiche per certificare il rispetto dei requisiti previsti dal disciplinare.

Il vitigno più coltivato della regione è il merlot, quello più rilevante è la garganega. Le uve a bacca bianca più coltivate sono inoltre glera e trebbiano, mentre tra quelle a bacca rossa troviamo corvina veronese, rondinella e raboso, oltre a gran parte dei vitigni internazionali.

Vini Tipici Rossi
Amarone della Valpolicella, Bardolino, Colli Berici Rosso, Colli di Conegliano Rosso, Colli Euganei Rosso, Garda Rosso, Piave Raboso, Recioto

Vini Tipici Bianchi
Soave DOC, Bianco di Custoza, Breganze, Colli Berici Bianco, Colli Euganei Bianco, Gambellara, Garda Bianco, Garganega, Valdadige Bianco, Prosecco, Moscato Fior d'Arancio

Vini Tipici Rosé
Chiaretto del Garda, Bagnoli Rosato, Bardolino Rosato