Ricetta Made in Lazio: Gnocchi alla Romana
Pubblicato da Made in italy Shop Club in Primi Piatti · 2 Novembre 2022
Gli gnocchi alla romana sono uno dei “sette piatti di Roma”, nella tradizione codificata dall’Artusi nel suo libro del 1891 La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene. Questo piatto tipico della cucina laziale (Visita il Lazio cliccando qui) è fatto a dischetti a con il semolino, latte, burro, uova, parmigiano con una crosticina dorata in superficie. A Roma si preparano il giovedì ma voi potrete portarli in tavola tutte le volte che volete.

Ingredienti per 4 persone:
250 g di semolino
1 l di latte
100 g di burro
2 tuorli
140 g di parmigiano reggiano
30 g di caciocavallo
Sale q.b.
Noce moscata q.b.

Preparazione
Per iniziare la preparazione degli gnocchi alla romana dovete prendere un pentolino ed iniziare a scaldare il latte sul fuoco. Aggiungete una noce di burro, del sale e due tuorli. Mescolate bene il tutto, aiutandovi con una frusta, per evitare la formazione di grumi. Quando avrete incorporato bene questi primi ingredienti potete aggiungere anche il parmigiano reggiano grattugiato.
Amalgamate bene il tutto fino a quando il composto non sarà ben liscio ed omogeneo. A questo punto prendete una teglia abbastanza grande e spennellate il fondo con dell’olio. Se potete, è meglio utilizzare una teglia dai bordi bassi in maniera tale poi da andare ad estrarre con più facilità i vostri gnocchi e per stenderli dello spessore giusto. Versate il composto sulle teglia e livellate bene con il dorso di un cucchiaio o meglio ancora utilizzando una spatola.
Alla fine dovrete ottenere uno strato di al massimo un centimetri per consentire la stesura perfetta del semolino e per evitare di avere poi degli gnocchi troppo spessi. Fatto questo fate freddare per almeno dieci minuti il vostro semolino prima di andare a creare i vostri gnocchi.
Prendete un’altra teglia ed imburrate il fondo in maniera tale che poi gli gnocchi che andrete ad adagiarvi non si attacchino sul fondo. A questo punto, quando il semolino si sarà freddato andate a realizzare i vostri gnocchi alla romana. Per questa operazione l’ideale è utilizzare un coppa pasta, ma se non lo avete potete anche usare un bicchiere per andare a ricavare i classici dischi.
Prendete il semolino ed andate ricavando tutti i dischi possibili. Fate attenzione quando andate ad estrarre i dischi di semolino perché il rischio di romperli o di andare ad intaccare anche il semolino intorno è molto alto. Per cui quando affondate il bicchiere o il coppa pasta fate un movimento rotatorio in modo da andare a tagliare bene il semolino e ricavare così i vostri gnocchi con poco sforzo.
Continuate così fino a quando non avrete preparato tutti i vostri gnocchi e andateli disponendoli sulla pirofila preparata prima. Quando avrete riempito tutta la pirofila andate a cospargere con del burro fuso, che andrete a versare sopra i vostri dischi, ed il caciocavallo grattugiato. In questo quando, quando andranno in forno andrete a creare una perfetta gratinatura, che risulterà molto golosa.
A questo punto mettete in forno a 180°C per circa 25 minuti. Ovviamente questi tempi di cottura si riferiscono allo spessore sopra indicato dei dischi di semolino, per cui se avete realizzato degli gnocchi più o meno spessi andate a modificare i tempi di cottura aumentandoli o diminuendoli di conseguenza.
Il risultato perfetto sarà un piatto ben gratinato in superficie e davvero bello da vedere. Il primo impatto in cucina, infatti, è sempre quello visivo e questo va sempre tenuto in considerazione quando si prepara un primo piatto.
A questo punto non vi resta che servire il piatto quando è ancora caldissimo, in maniera tale da poterli assaporare al meglio.