Ricetta Tipica Campana: Babà Napoletano al Limoncello

Select Your Language:
Others Language:
Vai ai contenuti

Ricetta Tipica Campana: Babà Napoletano al Limoncello

Ricette di Cucina Italiana by Made in Italy Shop Club
Pubblicato da Made in italy Shop Club in Dolci · 31 Ottobre 2022
l babà, il rappresentante più dolce di Napoli e della sua variegata pasticceria! Dettaglio immancabile di ogni domenica, è davvero un dolce caratteristico e pittoresco. La ricetta di oggi e' la variante con limoncello anzicheè il Rum. Inoltre fare il babà in casa è davvero una grande soddisfazione...



Ingredienti per 8 Babà
FARINA MANITOBA 400 gr
ZUCCHERO 28 gr
SALE 8 gr
LIEVITO DI BIRRA 32 gr
UOVA 400 gr
BURRO 140 gr
UOVA 100 gr
Per la bagna
ACQUA 1 l
ZUCCHERO 700 gr
LIMONCELLO 40 gr




Procedimento
Il procedimento è estremamente semplice ma, per dare tutte le sue opportune soddisfazioni, va anche ben eseguito.
In una planetaria versa la farina manitoba, aggiungi il lievito, inizia ad incorporare. Aggiungi lo zucchero (che aumenterà, oltre che rendere dolce l’impasto, il potere lievitante del lievito). Fai girare e aggiungi il sale.
Aggiungi, lasciando la planetaria in azione, le uova, che avrai posto in un contenitore e che avrai rotto con una forchetta, dolcemente, mescolando opportunamente il tuorlo con l’albume. Ne consigliamo 15, considerando una media grandezza delle uova. Fai incorporare per bene le tutte le uova all’impasto che risulterà quasi dorato.
Aggiungi il burro tagliato in fiocchetti, burro che avrai provveduto a far ammorbidire per almeno un quarto d’ora.
Continua a far girare la planetaria, sino a che l’impasto non diventerà elastico, corposo e si staccherà dai bordi del recipiente della planetaria.
Imburra attentamente gli stampi del babà. Riempi la forma di impasto sino al 50% circa dello stesso. Lascia lievitare per almeno 15/20 minuti.
Nel frattempo preriscalda il forno sino a 250°. Infornalo a questa temperatura per una quindicina di minuti, poi abbassa il forno a 190° e lascia cuocere i babà negli stampi per altri 15 minuti, circa.
Oltre che dall’odore saranno il colore e la forma assunta a farti capire che i tuoi babà sono pronti: devono essere dorati, alti, ben gonfi. Tira i babà fuori dal forno, una volta che avranno raggiunto la cottura. A questo punto sarebbe opportuno lasciarli riposare per almeno 12 ore. Una volta che saranno opportunamente asciutti, prepara la bagna, che del babà, francamente, è tutto.
Versa in una pentola dai bordi alti e di ampio diametro l’acqua, metti sul fuoco dolcissimo e non farla mai bollire. Aggiungi lo zucchero, che contribuirai a far sciogliere mescolando con una cucchiarella il composto.
Versa il rum e continua a mescolare per alcuni minuti, sempre con la fiamma molto fioca. Immergi i babà nel composto ottenuto, fino a che non si ammorbidiscono. Poi posizionali nel colababà (chi, diamine non ha almeno dieci colababà in casa! Nel caso remoto non lo possiedi, credo tu possa usare tranquillamente – ma vergognandoti un po’ – la grata per glassare le torte) e lasciali scolare almeno per dieci minuti.
Ecco, sua maestà il babà adesso è pronto



I nostri Partner:





Seguici anche su:
 
I nostri Partner:



Seguici anche su:
 

Torna ai contenuti