Ricetta Tradizionale Valle d'Aosta; Cotoletta alla Valdostana
Pubblicato da Made in italy Shop Club in Secondi di Carne · 24 Ottobre 2022
La stagione autunno-inverno è quella che tutti gli amanti della cotoletta alla valdostana preferiscono! Questo piatto della tradizione della Valle d’Aosta, è infatti ricco di sapore e di gusto.

Ingredienti per 4 persone
Per le cotolette
cotolette di vitello senza osso 4 da circa 200 g l’una
fontina a fette 8 (200 g totali)
prosciutto cotto a fette 200 g
sale q.b
Per la panatura
uova medie 3
farina 100 g
pan grattato 150 g
Per friggere
burro chiarificato 150 g

Preparazione:
Per prima cosa acquista delle costolette (fettina con l’osso) di vitello alte almeno 3 cm. Con la punta affilata di un coltello, taglia ogni fetta di carne dalla parte opposta all’osso in senso orizzontale e ricava una tasca. ** Batti le tue costolette da entrambi i lati poggiandoci sopra un foglio di carta forno (per non rovinare le fibre della carne) fino a ridurle ad 1 cm di spessore e tienile da parte.
Inserisci in ogni tasca una fettina di fontina, adagiaci sopra circa 60 g di prosciutto cotto e poi un’altra fettina di fontina ed inserisci il tutto nella tasca del vitello. Chiudi, premendo con le mani, la tasca di vitello e procedi così fino al completamento di tutte e 4 le fettine. Prendi ora le costolette ripiene e passale nella farina ricoprendole bene dappertutto, specialmente sul lato del taglio. Elimina l’eccesso di farina poi intingile nell’uovo sbattuto ed infine passale nel pan grattato. Puoi batterle bene con un coltello da chef *** usando la lama piatta per far aderire bene la panatura. In una padella antiaderente fai sciogliere il burro chiarificato e cuoci le tue valdostane a fuoco medio 5 minuti per lato fino a che la panatura non risulti ben dorata.
Adagiale sulla carta assorbente da cucina per scolare il burro in eccesso, salale a piacimento da ambo i lati e servile ben calde!